Sperimentazione e Innovazione

I risultati della Società Agricola Naturissima

Presso l’azienda ‘Naturissima’, sita a Bellizzi (SA), è stata effettuata la semina di due cultivar di rucola [Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.] ‘MSX84121’ e ‘MSX84122’ (ditta sementiera Maraldi Sr.l. di Cesena, FC), in tre diverse epoche: 15/11/2023, 25/11/2023 e 03/05/2024.

È stato adottato lo schema sperimentale a parcelle suddivise (split-plot) con tre ripetizioni, collocando le epoche di trapianto nei parcelloni e le cultivar nelle parcelle.

Coltura di rucola in produzione presso l’azienda Naturissima

Nella tabella 1 vengono riportate le date di raccolta riguardanti la caratterizzazione agronomica della rucola (2 cultivar in 3 epoche di semina).

Tabella 1 - Date di raccolta di due cv di rucola in due epoche di semina

Date di raccoltaTesi
03/01/2024Epoca 1 – I Sfalcio
10/01/2024Epoca 2 – I Sfalcio
23/01/2024Epoca 1 – II Sfalcio
31/01/2024Epoca 2 – II Sfalcio
10/02/2024Epoca 1 – III Sfalcio
19/02/2024Epoca 2 – III Sfalcio
29/02/2024Epoca 1 – IV Sfalcio
06/03/2024Epoca 2 – IV Sfalcio
19/03/2024Epoca 1 – V Sfalcio
25/03/2024Epoca 2 – V Sfalcio
05/04/2024Epoche 1+2 – VI Sfalcio
22/04/2024Epoche 1+2 – VII Sfalcio
08/05/2024Epoche 1+2 – VIII Sfalcio
21/05/2024Epoche 1+2 – IX Sfalcio
28/05/2024Epoca 3 – I Sfalcio
04/06/2024Epoche 1+2 - X Sfalcio
Epoca 3 – II Sfalcio
18/06/2024Epoca 3 – II Sfalcio

Ad ogni raccolta, presso il laboratorio di Ortofloricoltura dell’Università degli Studi della Basilicata, sono stati rilevati i seguenti parametri biometrici e agronomici su 2 cultivar di rucola.

  • peso fresco e secco delle piante (g);
  • lunghezza apparato radicale (cm);
  • lunghezza lamina, picciolo, intera foglia (cm);
  • larghezza lamina fogliare (cm);
    numero foglie/pianta;
    sostanza secca (%);
  • area fogliare (cm2/pianta);
    indice frastagliatura (1-5);
  • produzione commerciabile;
  • produzione di scarto.
  • Coordinate colorimetriche (metodo CIELab, L*, a*, b*): L* rappresenta la luminosità, a* e b* le coordinate cromatiche indicanti, rispettivamente, le componenti rosso-verde e giallo-blu (CIE, 1986). Le misure sono state effettuate con un colorimetro (CR-400, Konica Minolta, Osaka, Japan). Per meglio comprendere la posizione dei diversi colori nello spazio colorimetrico essi devono essere immaginati come disposti su un piano cartesiano individuato dagli assi a* e b* ed un asse centrale neutro indicato con la lettera L*. Le coordinate a* e b*, sono perpendicolari l’una all’altra e all’asse L*, esse sono le coordinate di cromaticità e ogni punto del piano (a*, b*) rappresenta la cromaticità di un colore. I valori del parametro colorimetrico L* sono compresi nell’intervallo 0-100 dove 0 = nero e 100 = bianco. I parametri a* e b* indicano le direzioni del colore lungo gli assi cardinali e hanno valori positivi e negativi. In particolare, valori di +a* indicano la direzione del rosso (redness), -a* la direzione del verde (greenness), +b* la direzione del giallo (yellowness), -b* la direzione del blu (blueness).
Campioni di foglie di rucola selezionati per i rilievi biometrici

Campioni di foglie di rucola selezionati per i rilievi biometrici

Rilievi morfologici, peso fresco e coordinate colorimetriche su rucola in laboratorio